Tappe, pause piene, richieste speciali: Tappe
Tappe, pause piene, richieste speciali: Tappe

La musica è forse l'elemento più indicato per scandire le tappe di una giornata, così come lo è per accompagnare i diversi momenti di un ricevimento. Questo post porta con sè un titolo che già da solo anticipa un po' qual è il nostro modo di lavorare e di concepire la musica in un giorno importante come quello del vostro matrimonio. "Tappe, pause piene, richieste speciali" sono tre spunti dai quali è utile partire per articolare un discorso "musicale" in rifermento al vostro grande giorno.
1- Tappe:
Organizzare la componente musicale di un matrimonio implica suddividere l'evento in più tappe - accordate con gli sposi - in modo da non lasciare "vuoti" tra un momento e l'altro, tra una portata e l'altra e allo stesso tempo accompagnare con i giusti brani e i giusti tempi i momenti più importanti del vostro ricevimento. Le tappe che abbiamo concepito a questo scopo sono almeno quattro: accoglienza, pranzo/cena, taglio della torta e conclusione del ricevimento.
L'accoglienza è il momento in cui gli ospiti raggiungono la location, si conoscono, comunicano tra loro ed è sempre un momento di incontro e condivisione. Che sia un breve aperitivo pre-pranzo o un aperitivo al tramonto in attesa degli sposi, si tratta del momento ideale per un primo live caratterizzato da musica soft, non preponderante né eccessivamente ritmata, che crei atmosfera. Questa prima tappa è solitamente caratterizzata da una parziale assenza degli sposi, che si dedicano un momento tutto per loro, scattano fotografie o semplicemente si fanno attendere per godersi un'entrata speciale. È infatti al momento dell'entrata degli sposi che abbiamo pensato a un primo brano a scelta degli sposi. La canzone del cuore al momento giusto. Offriamo la possibilità di scegliere 3/4 brani "fuori repertorio" da essere eseguiti nei momenti ritenuti più importanti.
A seguire il live viene interrotto. Il pranzo (/la cena) viene solitamente accompagnato da un sottofondo musicale più strumentale lasciato in background fatta eccezione di eventuali brani eseguiti - previ accordi con gli sposi - in momenti ritenuti particolarmente importanti.
Al termine di questo momento il live riprende con toni più colorati. Si tratta in questo caso di brani più dinamici e aperti. Un primo momento adatto a sgranchirsi le gambe e, perché no, accennare al ballo. Il taglio della torta è un'altra tappa importante alla quale - solitamente - segue un momento di ballo e, se desiderato, anche un Dj set. Anche in questo caso è possibile concordare un brano specifico che accompagni questo momento.
Il Dj-set è posto a fine giornata/serata ed è solitamente l'ultima tappa del ricevimento.
Si tratta di un momento dinamico, la perfetta conclusione per la vostra festa. È possibile richiedere il nostro appoggio nella scelta del Dj. In caso vi affidiate a noi, saremo felici di consigliare, sulla base dei vostri gusti, il professionista più adatto al vostro ricevimento, tra coloro con cui siamo soliti collaborare.